- Comunicati e Statements
- Immagini
- Corporate
- Collezioni
- United Colors of Benetton - SS25
- Sisley - SS25
- United Colors of Benetton - FW24
- Undercolors of Benetton - FW24
- Sisley FW24
- United Colors of Benetton - SS24
- Undercolors of Benetton â SS24
- Sisley - SS24
- United Colors of Benetton â FW 2023
- Undercolors of Benetton â FW 2023
- Sisley â FW 2023
- United Colors of Benetton â SS 2023
- Undercolors of Benetton â SS 2023
- Sisley â SS 2023
- United Colors of Benetton â FW 2022
- Undercolors of Benetton â FW 2022
- Sisley â FW 2022
- Sisley Young â FW 2022
- United Colors of Benetton â SS 2022
- Undercolors of Benetton â Spring 2022
- Sisley â SS 2022
- Comunicazione istituzionale
- Campagne Storiche
- Altre Campagne
- Never Ending Wool - 50 anni di collaborazione con Woolmark
- The Hope Project
- Progetto Integrazione
- Nudi Come
- Uniti dalla diversitĂ
- Immagini Migranti
- Power her Choices
- United By Half
- Clothes for Humans
- SAFE BIRTH EVEN HERE
- Campagna We.
- Campagna UN Women
- Campagna "I Belong"
- Unemployee of the Year
- Unhate
- It's My Time
- Victims
- Microcredit Africa Works
- James e altri simili
- Food for Life
- Volunteers
- Comunicazione prodotto
- United Colors of Benetton â S/S 2025
- Sisley â S/S 2025
- United Colors of Benetton - FW24 - Adulto
- United Colors of Benetton - FW24 - Bambini
- Sisley F/W 2024
- United Colors of Benetton â S/S 2024 - Adulto
- United Colors of Benetton â S/S 2024 - Bambini
- Undercolors of Benetton â S/S 2024
- Sisley S/S 2024
- United Colors of Benetton â F/W 2023
- Sisley F/W 2023
- United Colors of Benetton â S/S 2023
- Sisley - S/S 2023
- United Colors of Benetton â F/W 2022 â Adulto
- United Colors of Benetton â F/W 2022 â Bambino
- United Colors of Benetton â S/S 2022 â Adulto
- United Colors of Benetton â S/S 2022 â Bambino
- Sisley â F/W 2022
- Sisley â S/S 2022
- Negozi
- Austria
- Cile
- Croazia
- Repubblica Ceca
- Francia
- Germania
- Grecia
- India
- Irlanda
- Italia
- Aosta - P.za Emile Chanoux
- Ancona - Corso Garibaldi
- Bari - Via Sparano
- Brescia - Corso Zanardelli
- Capri - Via Vittorio Emanuele
- Como - Via Luini
- Cortina d'Ampezzo
- Forte dei Marmi - Via Carducci
- Foggia - Corso Vittorio Emanuele
- Firenze - Stazione Santa Maria Novella
- Firenze - Via Cerretani
- Latina - Via Armando Diaz
- Mantova - Corso Umberto
- Marghera - CC Nave de Vero
- Merano - Via LibertĂ
- Milano - C.so Buenos Aires, 19
- Milano - C.so Vittorio Emanuele
- Milano - P.za San Babila
- Napoli - Palazzo Berio
- Novara - Corso Italia 6
- Padova - Via E. Filiberto
- Padova - Via Roma
- Palermo - Piazza Regalmici
- Pescara - C.so Vittorio Emanuele
- Roma - Fontana di Trevi
- Roma - Via del Corso
- Treviso - P.za Indipendenza
- Treviso - Via XX Settembre
- Torino - Via Roma
- Udine - C.C. CittĂ Fiera
- Verona - Via Mazzini
- Venezia - Mercerie
- Venezia - Campo San Bortolomio
- Vicenza - C.so Palladio
- Viareggio
- Kosovo
- Messico
- Norvegia
- Polonia
- Portogallo
- Russia
- Serbia
- Slovenia
- Spagna
- Svizzera
- Turchia
- Inghilterra
- Stati Uniti d'America
- Fabrica
- Colors Magazine
- Ponzano Children
- Eventi
- Video
- Corporate
- Comunicazione istituzionale
- Progetto Integrazione
- Nudi Come
- Power Her Choices
- UNITED BY HALF
- Clothes for Humans - Campaign
- Clothes for Humans - Manifesto
- Clothes for Humans - Manifesto (Italiano)
- Clothes for Humans - Manifesto (English)
- Clothes for Humans - Manifesto (EspaĂąol)
- Clothes for Humans - Manifesto (Français)
- Clothes for Humans - Manifesto (Deutsch)
- Clothes for Humans - Manifesto (ÎΝΝΡνΚκΏ)
- Clothes for Humans - Manifesto (PortuguĂŞs)
- Clothes for Humans - Manifesto (PŃŃŃкиК)
- SAFE BIRTH EVEN HERE
- We. Campaign
- United Colors of Benetton in support of UN Women
- Unemployee of the Year - The film
- Unemployee of the Year - Press Meeting in London
- Unhate - The film
- Unhate - Press Meeting in Paris
- It's My Time - Teaser Video
- It's My Time - Live from NYC
- Microcredit Africa Works - Interview with Youssou N'Dour
- Microcredit Africa Works - Cartoon 'Birima Son of Africa'
- Microcredit Africa Works - Birima
- Brand Communication
- Negozi
- Fabrica
- SostenibilitĂ
- Eventi
- Cartella stampa
- Eventi
- Contatti
Il CdA di Benetton Group approva i risultati di Bilancio 2009 e propone un dividendo di 0,23 euro per azione
- Fatturato consolidato 2009 a 2.049 milioni di euro
- EBITDA della gestione ordinaria 16,2% (16,6% nel 2008)
- Utile netto a 122 milioni di euro
- Eccellente generazione di cassa nellâanno: oltre 130 milioni di euro e conseguente riduzione del debito a 556 milioni di euro (689 milioni a dicembre 2008)
- Proposto un dividendo di 0,23 euro per azione
- I ricavi del primo trimestre 2010 sono previsti in linea con quelli del corrispondente periodo del 2009
- Si rafforza il processo di managerializzazione con la proposta di nomina di Franco Furnò e Biagio Chiarolanza a Consiglieri con delega
- Il CdA ringrazia lâAmministratore Delegato Gerolamo Caccia Dominioni, il cui mandato è in naturale scadenza, per lâimpegno e lâentusiasmo costantemente profusi nel corso del suo incarico
Ponzano, 18 marzo 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio 2009 del Gruppo(1).
Il 2009, un anno caratterizzato da un contesto economico internazionale fortemente negativo in particolare nelle aree geografiche di maggiore rilievo per il Gruppo, ha tuttavia confermato la forza di questâultimo che ha conseguito lusinghieri risultati economici, rafforzando la propria soliditĂ finanziaria e patrimoniale.
Lâanno appena concluso è stato marcato da importanti investimenti destinati allo sviluppo ed al rafforzamento dei servizi resi alla rete di partner commerciali, oltre che da un intenso lavoro sul fronte dei costi e del sourcing di prodotto.
Andamento del risultato economico
I ricavi netti di Gruppo nel 2009 si attestano a 2.049 milioni rispetto ai 2.128 dellâanno record 2008, con una riduzione del 3,7% (-3% a cambi costanti).
Il settore dellâabbigliamento rileva ricavi verso terzi pari a 1.947 milioni di euro, con una riduzione di 87 milioni rispetto al 2008.
Di particolare soddisfazione il risultato conseguito nei paesi emergenti, complessivamente in crescita del 14,8% a cambi costanti, mentre nei mercati consolidati si segnala la migliore tenuta del mercato italiano, tradizionale punto di forza del Gruppo.
Grazie alle molteplici iniziative prontamente avviate al manifestarsi della crisi economica, lâEBITDAdella gestione ordinaria si attesta a 332 milioni di euro, pari al 16,2 % dei ricavi (353 milioni nel 2008, 16,6% dei ricavi), mentre lâEBIT della gestione ordinaria raggiunge 229 milioni di euro pari allâ11,1% dei ricavi (254 milioni nel 2008, 11,9% dei ricavi). Al raggiungimento di questo risultato contribuiscono in modo sostanziale il conseguimento di crescenti efficienze nella supply chain, la continua attenzione sul fronte della qualitĂ , lâottimizzazione del costo industriale a sostegno del margine lordo, oltre ad una riduzione dei costi di struttura. Complessivamente i risparmi generati dal programma di riorganizzazione hanno generato benefici per 58 milioni di euro, un valore superiore alle attese iniziali.
Questi risultati sono stati conseguiti con azioni che hanno comportato anche oneri non ricorrenti per complessivi 23 milioni di euro, a fronte di proventi di 0,6 milioni di euro registrati nel 2008.
La riduzione dei tassi dâinteresse e lâeccellente performance nella riduzione del debito, in particolare nella parte finale dellâanno, hanno comportato un miglioramento negli oneri finanziari, passati da 42 milioni di euro nel 2008 a 22 milioni nel 2009.
Il tax rate di Gruppo è in crescita in conseguenza delle maggiori perdite registrate in societĂ controllate estere e per lâimpatto di svalutazioni di immobilizzazioni.
Lâutile netto dellâesercizio si attesta quindi a 122 milioni, rispetto ai 155 milioni del 2008, con unâincidenza percentuale sui ricavi pari al 5,9% (7,3% nel 2008).
Situazione patrimoniale
Il capitale di funzionamento, confrontato con il 31 dicembre 2008, si riduce di 57 milioni di euro, principalmente per effetto della diminuzione delle scorte, risultato delle azioni definite nel piano di riorganizzazione. I crediti commerciali, pari a 791 milioni risultano invariati (+4 milioni rispetto al dicembre 2008) a fronte di un indice dâincasso in leggero peggioramento a causa del difficile accesso al credito per una parte della clientela, soprattutto nei mercati emergenti. Sul fronte opposto risultano in decremento i debiti commerciali pari a 404 milioni (-10 milioni rispetto a dicembre 2008), pur in presenza di un allungamento nelle condizioni di pagamento negoziate con diversi fornitori, compensate da minori acquisti.
Gli investimenti complessivi netti sono stati pari a 113 milioni (209 milioni nel 2008) e sono stati focalizzati sullo sviluppo della rete commerciale, principalmente nei mercati quali lâItalia, la Spagna e la Francia, oltre che nei paesi prioritari per lo sviluppo come la Russia, il Messico, la Turchia e lâIndia. Significativi anche nel 2009 gli investimenti produttivi, per complessivi 31 milioni, che hanno interessato i poli industriali in Romania, Italia e Istria (Croazia) e gli investimenti che riguardano lâInformation Technology.
Il capitale investito si attesta a 2.012 milioni, in diminuzione di 69 milioni rispetto al dicembre 2008, quasi interamente per le variazioni nel capitale di funzionamento precedentemente illustrate e, per la parte residua, per la riduzione netta delle immobilizzazioni materiali e immateriali.
Lâindebitamento finanziario netto di Gruppo si riduce a 556 milioni rispetto ai 689 milioni al 31 dicembre 2008, per effetto di una importante generazione di cassa. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla citata diminuzione del capitale circolante netto, e pur a fronte dellâimportante programma di investimenti, precedentemente commentato.
Ad inizio giugno è in scadenza una linea di credito di Euro 500 milioni, originariamente negoziata per un periodo di 5 anni con un consorzio di banche. Nel corso del corrente mese il Gruppo ha raggiunto un accordo con cinque istituti bancari di primario livello per lâorganizzazione di una nuova operazione di complessivi 400 milioni di euro, a partire dalla scadenza della citata linea di credito, suddivisi tra una parte a termine per la durata di 5 anni fino al giugno 2015 per un ammontare di 250 milioni di euro, ed una parte revolving per la stessa durata di 5 anni e per un ammontare di 150 milioni di euro.
Complessivamente potrebbero quindi essere a disposizione della SocietĂ a seguito di firma dellâaccordo contrattuale a partire dal mese di giugno, linee di credito per 400 milioni di euro in aggiunta ai 460 milioni giĂ ad oggi in essere per un totale complessivo di 860 milioni di euro, con durate comprese tra i due anni e mezzo ed i cinque anni, a cui si aggiungono 430 milioni di euro in linee di credito a revoca.
Ripartizione dellâutile ed altre delibere
Il Consiglio ha quindi approvato il progetto di bilancio dâesercizio della Capogruppo(1) e proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti, convocata a Ponzano per il prossimo 22 aprile (in prima convocazione e 23 aprile in seconda convocazione), la distribuzione di un dividendo complessivo di circa 40 milioni di euro, pari a 0,23 euro per azione (0,28 euro per azione nel 2009).
Eâ previsto che il dividendo sia messo in pagamento a partire dal 6 maggio 2010, con stacco cedola il 3 maggio 2010.
LâAssemblea del 22 aprile sarĂ inoltre chiamata a deliberare in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione, in scadenza con lâapprovazione del bilancio relativo allâesercizio 2009.
In tale occasione verrĂ , tra lâaltro, proposta la nomina a consiglieri di Franco Furnò e Biagio Chiarolanza, allo scopo di affidare loro le deleghe relative alla gestione operativa dell'azienda.
A Franco Furnò faranno capo in particolare le aree Commerciale e Prodotto, Risorse Umane. A Biagio Chiarolanza riporteranno, tra lâaltro, le funzioni Amministrazione Finanza e Controllo, Operations e le Business Units estere.
In tale contesto Franco Furnò apporterĂ le profonde competenze giĂ maturate allâinterno di importanti gruppi dei settori abbigliamento e grande distribuzione quali Gucci, Marzotto, Pam e Benetton Group.
Biagio Chiarolanza si avvarrĂ in particolare dellâormai ventennale esperienza maturata allâinterno di Benetton Group e delle sue controllate estere.
In vista di tale occasione, il CdA ringrazia caldamente lâAmministratore Delegato Gerolamo Caccia Dominioni, il cui mandato ha naturale scadenza in occasione dellâAssemblea del 22 aprile, per lâimpegno e lâentusiasmo costantemente profusi nel corso del suo incarico.
Il Consiglio ha approvato una relazione da sottoporre all'Assemblea dei Soci in merito all'autorizzazione per l'acquisto e l'alienazione di azioni della SocietĂ nei termini ed alle condizioni di seguito illustrate, previa revoca dellâautorizzazione rilasciata con delibera assembleare del 20 aprile 2009.
L'autorizzazione è richiesta per l'acquisto di un numero massimo di azioni che, cumulato con le azioni in portafoglio, non superi il limite del 10% del capitale sociale e per un periodo di 18 mesi. Il prezzo minimo per l'acquisto è previsto non sia inferiore del 30%, ed il prezzo massimo non superiore del 20%, rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; il prezzo di alienazione è previsto non sia inferiore al 90% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione.
Lâautorizzazione viene richiesta per fornire alla SocietĂ la possibilitĂ di dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da utilizzare anche al servizio di eventuali piani di incentivazione azionaria. Lâautorizzazione garantirebbe alla SocietĂ la facoltĂ di operare sul proprio titolo ai fini e con le modalitĂ consentiti dalle vigenti disposizioni, cogliendo anche eventuali opportunitĂ strategiche di investimento.
Gli acquisti verranno effettuati sui mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. secondo le modalitĂ dalla stessa previste. La SocietĂ ad oggi detiene n. 10.345.910 azioni proprie corrispondenti al 5,663% del capitale sociale.
Il Consiglio ha infine approvato la Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari redatta ai sensi dellâart. 123 bis del Testo Unico della Finanza relativa all'esercizio 2009, predisposta in conformitĂ allâultima edizione del Format proposto da Borsa Italiana.
Evoluzione prevedibile della gestione
La raccolta ordini Primavera/Estate si avvia alla conclusione registrando un andamento in linea con il precedente trend di collezione, mentre le aspettative per la prossima Autunno/Inverno sono in miglioramento, grazie ad una previsione di modesta ripresa dei consumi. In particolare per il primo trimestre 2010 i ricavi sono previsti in linea con lâanalogo periodo del 2009. Grazie alle forti azioni avviate nel 2009, ed a ulteriori programmi di riduzione costi in fase di attivazione, la SocietĂ si attende un risultato operativo sostanzialmente stabile in percentuale sui ricavi. Nella seconda metĂ dellâanno peseranno negativamente i maggiori tassi dâinteresse sui nuovi finanziamenti e continuerĂ a mantenersi sui livelli del 2009 lâonere fiscale. La posizione finanziaria netta è prevista in ulteriore miglioramento, pur in presenza di un aumento nella spesa per investimenti.
Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
ll dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alberto Nathansohn, dichiara ai sensi del comma 2 dell'articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che lâinformativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
Disclaimer
Il documento contiene dichiarazioni previsionali (âforward-looking statements"), in particolare nella sezione âEvoluzione prevedibile della gestioneâ, relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo Benetton. Tali previsioni hanno per loro natura una componente di rischiositĂ e incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicitĂ di fattori.
(1) Il bilancio consolidato e il progetto di bilancio dâesercizio sono attualmente oggetto di revisione contabile, alla data odierna non ancora conclusa.
RISULTATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO BENETTON
Il bilancio consolidato e il progetto di bilancio dâesercizio sono attualmente oggetto di revisione contabile, alla data odierna non ancora conclusa.
Conto economico consolidato
(in milioni di euro) | 2009 | % | 2008 | % | Variazione | % | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ricavi | 2.049 | 100,0 | 2.128 | 100,0 | (79) | (3,7) | |
Consumo materiali e lavorazioni esterne | 969 | 47,3 | 997 | 46,9 | (28) | (2,8) | |
Salari, stipendi e oneri relativi | 84 | 4,1 | 88 | 4,2 | (4) | (4,7) | |
Ammortamenti industriali | 15 | 0,8 | 16 | 0,8 | (1) | (2,0) | |
Altri costi industriali | 38 | 1,8 | 45 | 2,0 | (7) | (15,9) | |
Costo del venduto | 1.106 | 54,0 | 1.146 | 53,9 | (40) | (3,4) | |
Margine lordo industriale | 943 | 46,0 | 982 | 46,1 | (39) | (4,0) | |
Distribuzione e trasporti | 63 | 3,1 | 66 | 3,0 | (3) | (3,8) | |
Provvigioni | 87 | 4,2 | 89 | 4,2 | (2) | (2,4) | |
Margine di contribuzione | 793 | 38,7 | 827 | 38,9 | (34) | (4,2) | |
Stipendi e oneri relativi | 169 | 8,2 | 168 | 7,9 | 1 | 0,8 | |
PubblicitĂ e promozionali(A) | 53 | 2,6 | 61 | 2,9 | (8) | (13,7) | |
Ammortamenti | 88 | 4,3 | 84 | 3,9 | 4 | 5,2 | |
Altri costi e proventi - di cui oneri/(proventi) non ricorrenti | 277 23 | 13,6 1,1 | 260 (1) | 12,3 n.s. | 17 24 | 6,4 n.s. | |
Spese generali e oneri operativi - di cui oneri/(proventi) non ricorrenti | 587 23 | 28,7 1,1 | 573 (1) | 27,0 n.s. | 14 24 | 2,4 n.s. | |
Risultato operativo(*) | 206 | 10,0 | 254 | 11,9 | (48) | (19,1) | |
Utili/(Perdite) di imprese collegate | 2 | 0,1 | - | - | 2 | n.s. | |
(Oneri)/Proventi finanziari | (20) | (0,9) | (41) | (1,9) | 21 | (51,9) | |
(Oneri)/Proventi netti da coperture valutarie e differenze di cambio | (2) | (0,1) | (1) | n.s. | (1) | n.s. | |
Utile ante imposte | 186 | 9,1 | 212 | 10,0 | (26) | (12,6) | |
Imposte | 68 | 3,3 | 56 | 2,7 | 12 | 20,5 | |
Utile netto da attivitĂ operative | 118 | 5,8 | 156 | 7,3 | (38) | (24,5) | |
Utile netto da attivitĂ operative cessate | - | - | 1 | 0,1 | (1) | n.s. | |
Utile netto dell'esercizio attribuibile a: - Azionisti della SocietĂ Capogruppo - Azionisti terzi | 118 122 (4) | 5,8 5,9 (0,1) | 157 155 2 | 7,4 7,3 0,1 | (39) (33) (6) | (25,0) (21,8) n.s. |
(A) Di cui 11 milioni verso imprese controllanti e correlate relativi al 2009 (11 milioni nel 2008).
(*) Il risultato operativo della gestione corrente, al netto delle poste non ricorrenti, risulta pari a 229 milioni con unâincidenza sui ricavi dellâ11,1% (254 milioni nel 2008 con unâincidenza dellâ11,9%).
Sintesi della situazione patrimoniale e finanziaria
(in milioni di euro) | 31.12.2009 | 31.12.2008 | Variazione | |
---|---|---|---|---|
Capitale di funzionamento | 658 | 715 | (57) | |
- crediti commerciali | 658 | 787 | 4 | |
- scorte | 658 | 359 | (58) | |
- debiti commerciali | (404) | (414) | 10 | |
- altri crediti/(debiti) (A) | (30) | (17) | (13) | |
AttivitĂ destinate alla cessione | 5 | 1 | 4 | |
Immobilizzazioni materiali e immateriali (B) | 1.288 | 1.309 | (21) | |
Immobilizzazioni finanziarie (C) | 25 | 32 | (7) | |
Altre attivitĂ /(passivitĂ ) (D) | 36 | 24 | 12 | |
Capitale investito netto | 2.012 | 2.081 | (69) | |
Indebitamento finanziario netto (E) | 556 | 689 | (133) | |
Patrimonio netto totale | 1.456 | 1.392 | 64 |
(A) Gli altri crediti/(debiti) includono crediti e debiti per IVA, crediti e debiti diversi, crediti e debiti verso imprese del Gruppo di natura commerciale, ratei e risconti, debiti verso enti previdenziali e dipendenti, crediti e debiti per acquisto immobilizzazioni ecc.
(B) Le immobilizzazioni materiali e immateriali comprendono tutte le categorie dei cespiti al netto dei relativi fondi ammortamento e svalutazioni.
(C) Le immobilizzazioni finanziarie includono le partecipazioni non consolidate e i depositi cauzionali attivi e passivi.
(D) Le altre attivitĂ /(passivitĂ ) includono i fondi per benefici a dipendenti, i fondi rischi legali e fiscali, il fondo indennitĂ suppletiva di clientela, i fondi per altri accantonamenti, i crediti e debiti per imposte correnti, i crediti e debiti verso le controllanti relativi al Consolidato fiscale, le attivitĂ fiscali anticipate anche connesse alla riorganizzazione societaria del 2003, le passivitĂ per imposte differite e i debiti per put option.
(E) Lâindebitamento finanziario netto include la cassa, le disponibilitĂ liquide e tutte le attivitĂ e le passivitĂ di natura finanziaria a breve e a medio e lungo termine come evidenziato nel prospetto di dettaglio commentato nelle note esplicative.
Posizione finanziaria
(in milioni di euro) | 31.12.2009 | 31.12.2008 | Variazione | |
---|---|---|---|---|
Cassa e banche | 135 | 132 | 3 | |
A LiquiditĂ | 135 | 132 | 3 | |
B Crediti finanziari correnti | 18 | 38 | (20) | |
Debiti finanziari, bancari e verso societĂ di locazione finanziaria | (312) | (463) | 151 | |
C Debiti finanziari correnti | (312) | (463) | 151 | |
D = A+B+C Indebitamento finanziario corrente | (159) | (293) | 134 | |
E Crediti finanziari non correnti | 5 | 5 | - | |
Finanziamenti a medio e lungo termine | (401) | (400) | (1) | |
Debiti verso societĂ di locazione finanziaria | (1) | (1) | ||
F Debiti finanziari non correnti | (402) | (401) | (1) | |
G = E+F Indebitamento finanziario non corrente | (397) | (396) | (1) |
Rendiconto finanziario
(in milioni di euro) | 2009 | 2008 | |
---|---|---|---|
Flusso di cassa dell'attivitĂ operativa ante variazioni di capitale circolante | 349 | 366 | |
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalla variazione del capitale circolante | 349 | (115) | |
Interessi (corrisposti)/percepiti netti e differenze cambio | (23) | (39) | |
Pagamento imposte | (84) | (52) | |
Flusso di cassa generato dall'attivitĂ operativa | 296 | 160 | |
Investimenti operativi netti/Capex | (101) | (186) | |
Immobilizzazioni finanziarie | (12) | (23) | |
Flusso di cassa assorbito dall'attivitĂ di investimento | (113) | (209) | |
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalla gestione ordinaria | 183 | (49) | |
Flusso di cassa generato/(assorbito) dall'attivitĂ finanziaria di cui: | |||
- pagamento dividendi | (50) | (75) | |
- acquisto azioni proprie | (3) | (69) | |
- variazioni nette di altre fonti di finanziamento | (108) | 184 | |
Flusso di cassa generato/(assorbito) dall'attivitĂ finanziaria | (161) | 40 | |
Incremento/(decremento) netto disponibilitĂ liquide e mezzi equivalenti | 22 | (9) |
Indicatori alternativi di performance
Nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance al fine di consentire una migliore valutazione dellâandamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo. Tuttavia, tali indicatori non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS.
La tabella di seguito riportata mostra la composizione dell'EBITDA e dell'EBITDA gestione ordinaria.
Dati economici (in milioni di euro) | 2009 | 2008 | Variazione | |
---|---|---|---|---|
A Risultato operativo | 206 | 254 | (48) | |
B - di cui oneri/(proventi) non ricorrenti | 23 | (1) | 24 | |
C Ammortamenti | 103 | 100 | 3 | |
D Altri costi non monetari (svalutazioni/ripristini netti) | 21 | - | 21 | |
E - di cui non ricorrenti | 21 | - | 21 | |
F = A+C+D EBITDA | 330 | 354 | (24) | |
G = F+B-E EBITDA gestione ordinaria | 332 | 353 | (21) |
RISULTATI RELATIVI ALLA SOLA CAPOGRUPPO BENETTON GROUP S.P.A.
Il bilancio consolidato e il progetto di bilancio dâesercizio sono attualmente oggetto di revisione contabile, alla data odierna non ancora conclusa.
Conto economico
(in milioni di euro) | 2009 | 2008 | Variazione | |
---|---|---|---|---|
Dividendi e rettifiche di valore di partecipazioni | 58 | 103 | (45) | |
Oneri finanziari netti e differenze cambio | 1 | (32) | 33 | |
Altri ricavi e proventi di gestione | 48 | 59 | (11) | |
Costi del personale | (22) | (21) | (1) | |
Ammortamenti | (2) | (2) | - | |
Altri oneri di gestione | (41) | (46) | 5 | |
Utile ante imposte | 42 | 61 | (19) | |
Imposte | 1 | 10 | (9) | |
Utile dell'esercizio | 43 | 71 | (28) |
La situazione e l'andamento patrimoniale e finanziario
(in milioni di euro) | 31.12.2009 | 31.12.2008 | Variazione | |
---|---|---|---|---|
Immobilizzazioni materiali e immateriali nette | 16 | 17 | (1) | |
Immobilizzazioni finanziarie | 1.277 | 1.279 | (2) | |
Crediti commeciali | 19 | 23 | (4) | |
Debiti commeciali | (7) | (10) | 3 | |
Altri crediti | 1 | 1 | - | |
Altri debiti | (25) | (5) | (20) | |
Fondi per perdite da partecipazioni e rischi legali e fiscali | (14) | (18) | 4 | |
Fondi per benefici a dipendenti | (6) | (6) | - | |
Crediti e debiti per imposte | 18 | 34 | (16) | |
Capitale investito totale | 1.279 | 1.315 | (36) | |
Indebitamento finanziario netto | 371 | 399 | (28) | |
Patrimonio netto | 908 | 916 | (8) |
Rendiconto finanziario
(in milioni di euro) | 2009 | 2008 | |
---|---|---|---|
Flusso di cassa generato dall'attivitĂ operativa | 99 | 97 | |
Flusso di cassa assorbito dall'attivitĂ di investimento | (21) | (55) | |
Flusso di cassa generato dalla gestione ordinaria | 78 | 42 | |
Flusso di cassa generato/(assorbito) dall'attivitĂ finanziaria di cui: | |||
- acquisto azioni proprie | (3) | (69) | |
- dividendi corrisposti | (48) | (73) | |
- variazione netta delle fonti di finanziamento | (27) | 97 | |
Flusso di cassa assorbito dall'attivitĂ finanziaria | (78) | (45) | |
Decremento netto delle disponibilitĂ liquide e mezzi equivalenti | - | (3) |
Per ulteriori informazioni:
Media
+39 0422 519036
press.benettongroup.com
benettonpress.mobi
Investor Relations
+39 0422 517773
investors.benettongroup.com
benettonir.mobi