UNITED COLORS OF BENETTON PRESENTA LA CAMPAGNA FW25

La nuova campagna FW25 di United Colors of Benetton nasce dalla collaborazione con l’artista Rick Dick, pioniere dell’uso dell’intelligenza artificiale come strumento creativo.

Treviso, 11/09/2025 – La nuova campagna FW25 di United Colors of Benetton segna un passaggio importante nel percorso di rinnovamento del brand e conferma la sua strategia di sviluppo digitale, grazie a nuove dimensioni espressive e di sperimentazione che mai distolgono l’attenzione dall’identità fortemente inclusiva e autentica che da sempre contraddistingue il marchio.
Realizzata dall’artista digitale Rick Dick, la campagna riflette a pieno la nuova visione di United Colors of Benetton, dove l’utilizzo dell’intelligenza artificiale amplifica i codici estetici del marchio. Ogni capo viene reinterpretato nei volumi e nelle texture, in sintonia con il DNA del brand.
Protagonista assoluto Ăš il knitwear, da sempre cuore pulsante delle collezioni Benetton. La maglieria non Ăš solo un capo iconico, ma diventa linguaggio del corpo: espressione di libertĂ , fisicitĂ  e sensibilitĂ  contemporanea.
La campagna FW25 si afferma come manifesto dell’evoluzione del brand: un marchio che punta a consolidare il dialogo con le nuove generazioni, valorizzando le proprie radici attraverso uno sguardo autenticamente contemporaneo.
Composta da immagini e video, si sviluppa in modo coerente su stampa, digitale, social media e out of home, garantendo una diffusione multicanale.

ABOUT UNITED COLORS OF BENETTON

United Colors of Benetton ù un leader nel campo della maglieria e dell’abbigliamento casual. Fondato su un mix unico di colore, maglieria e spirito inclusivo, da sempre si rivolge a tutta la famiglia, intesa in un’accezione ampia, con uno sguardo particolare verso le nuove generazioni.

ABOUT RICK DICK

Rick Dick Ăš un artista digitale italiano che esplora le intersezioni tra estetica, tecnologia e temi sociali attraverso l'intelligenza artificiale. I suoi progetti artistici, spesso meme e immagini virali, usano l'ironia per analizzare il mondo della moda e la cultura pop, guadagnandosi il plauso degli addetti al settore e collaborazioni di alto profilo.