- Comunicati e Statements
- Immagini
- Corporate
- Collezioni
- United Colors of Benetton – SS 2023
- Undercolors of Benetton – SS 2023
- Sisley – SS 2023
- United Colors of Benetton – FW 2022
- Undercolors of Benetton – FW 2022
- Sisley – FW 2022
- Sisley Young – FW 2022
- United Colors of Benetton – SS 2022
- Undercolors of Benetton – Spring 2022
- United Colors of Benetton – F/W 2021
- Sisley – SS 2022
- Undercolors of Benetton – Winter 2021
- Undercolors of Benetton – Fall 2021
- Sisley – F/W 2021
- United Colors of Benetton - S/S 2021
- Undercolors of Benetton - S/S 2021
- Sisley - S/S 2021
- Comunicazione istituzionale
- Campagne Storiche
- Altre Campagne
- The Hope Project
- Progetto Integrazione
- Nudi Come
- Uniti dalla diversità
- Immagini Migranti
- Power her Choices
- United By Half
- Clothes for Humans
- SAFE BIRTH EVEN HERE
- Campagna We.
- Campagna UN Women
- Campagna "I Belong"
- Unemployee of the Year
- Unhate
- It's My Time
- Victims
- Microcredit Africa Works
- James e altri simili
- Food for Life
- Volunteers
- Comunicazione prodotto
- Negozi
- Austria
- Cile
- Croazia
- Repubblica Ceca
- Francia
- Germania
- Grecia
- India
- Irlanda
- Italia
- Aosta - P.za Emile Chanoux
- Ancona - Corso Garibaldi
- Bari - Via Sparano
- Brescia - Corso Zanardelli
- Capri - Via Vittorio Emanuele
- Como - Via Luini
- Cortina d'Ampezzo
- Forte dei Marmi - Via Carducci
- Foggia - Corso Vittorio Emanuele
- Firenze - Stazione Santa Maria Novella
- Firenze - Via Cerretani
- Latina - Via Armando Diaz
- Mantova - Corso Umberto
- Marghera - CC Nave de Vero
- Merano - Via Libertà
- Milano - C.so Buenos Aires, 19
- Milano - C.so Vittorio Emanuele
- Milano - P.za San Babila
- Napoli - Palazzo Berio
- Novara - Corso Italia 6
- Padova - Via E. Filiberto
- Padova - Via Roma
- Palermo - Piazza Regalmici
- Pescara - C.so Vittorio Emanuele
- Roma - Fontana di Trevi
- Roma - Via del Corso
- Treviso - P.za Indipendenza
- Treviso - Via XX Settembre
- Torino - Via Roma
- Udine - C.C. Città Fiera
- Verona - Via Mazzini
- Venezia - Mercerie
- Venezia - Campo San Bortolomio
- Vicenza - C.so Palladio
- Viareggio
- Kosovo
- Messico
- Norvegia
- Polonia
- Portogallo
- Russia
- Serbia
- Slovenia
- Spagna
- Svizzera
- Turchia
- Inghilterra
- Stati Uniti d'America
- Fabrica
- Colors Magazine
- Ponzano Children
- Eventi
- Video
- Corporate
- Comunicazione istituzionale
- Progetto Integrazione
- Nudi Come
- Power Her Choices
- UNITED BY HALF
- Clothes for Humans - Campaign
- Clothes for Humans - Manifesto
- Clothes for Humans - Manifesto (Italiano)
- Clothes for Humans - Manifesto (English)
- Clothes for Humans - Manifesto (Español)
- Clothes for Humans - Manifesto (Français)
- Clothes for Humans - Manifesto (Deutsch)
- Clothes for Humans - Manifesto (Ελληνικά)
- Clothes for Humans - Manifesto (Português)
- Clothes for Humans - Manifesto (Pусский)
- SAFE BIRTH EVEN HERE
- We. Campaign
- United Colors of Benetton in support of UN Women
- Unemployee of the Year - The film
- Unemployee of the Year - Press Meeting in London
- Unhate - The film
- Unhate - Press Meeting in Paris
- It's My Time - Teaser Video
- It's My Time - Live from NYC
- Microcredit Africa Works - Interview with Youssou N'Dour
- Microcredit Africa Works - Cartoon 'Birima Son of Africa'
- Microcredit Africa Works - Birima
- Brand Communication
- Negozi
- Fabrica
- Sostenibilità
- Eventi
- Cartella stampa
- Eventi
- Contatti
United Colors of Benetton Fall-Winter 2023-2024
Al suo secondo runway show per United Colors of Benetton, Andrea Incontri adotta il concetto di infinito per riassumere la storia generazionale del brand e trasformare la linearità del tempo in una ciclicità infinita, endless, di prodotti, valori, estetiche.
La Fall-Winter 2023-2024 di Andrea Incontri è una sintesi dell’heritage industriale di Benetton. Un racconto che parte dalla serialità dei prodotti e la adotta come strumento di studio e replica dei riflessi comuni tra generazioni diverse. Il risultato è un flusso continuo di capi e accessori che, attraversando un set interamente specchiato e il suo totem centrale – un ascensore –, lo trasforma in un moltiplicatore di identità. Un mezzo capace di percorrere tempo, spazio e singole età per amplificarne ossessivamente le singole sfaccettature.
Nasce così una reiterazione senza fine che riassume la moda Benetton ai suoi archetipi, grazie all’analisi dettagliata di due variabili – la vestibilità e la materia – a cui si aggiunge l’osservazione di ciò che le persone realmente indossano. La formula crea capi e accessori il cui rigore quotidiano è esente da ogni iperbole stilistica che non sia quella del colore – determinando una tensione tra la purezza delle forme e la ricchezza delle decorazioni.
La nuova collezione di Incontri ha quindi il suo principio nella confezione – giacche, pantaloni, cappotti dai colori pieni, tonali tra loro, così come in pied de poule o in tweed – e la sua fine nel workwear, e in particolare in tute intere, gonne, giacche in canvas tinto capo con impunture a contrasto.
La ricerca sui materiali vede poi l’eco-pelle approdare dagli accessori all’abbigliamento – come per la giacca biker effetto vinile – e l’introduzione dell’eco-shearling per capi e accessori peluche. Si definisce pertanto un progetto che amplia il core di Benetton: il knitwear, lavorato eccellentemente in diverse modalità – maglia rasata, trecce, punto grana di riso, jacquard, fino al maxi-crochet per un nuovo concetto di tailleur gonna-top- cardigan completato dalle cuffie abbinate.
Colore e stampe fanno da contraltare ai tagli nitidi e precisi, in un mutamento costante che ha il suo inizio nel bianco e nero – pienezza e annullamento – e la sua fine nel grigio e nell’argento specchiato. I colori neutri come estremi di uno spazio endless in cui vive la policromia Benetton, rappresentata nella collezione da sette tonalità sature: ultramarine blue, primrose yellow, emerald green, hot pink, rosewood red, wisteria, orange flame.
La metamorfosi cromatica anima l’evoluzione della sfilata, in un ritmo cadenzato da simboli, geometrie e fantasie la cui ripetizione seriale diventa replica dei cicli della natura e della produzione industriale. L’organicità e spontaneità della prima è rappresentata dai principali temi figurativi della sfilata: il coniglio, il fiore e il fungo, trasformati in disegni stilizzati per inserti jacquard, stampe o pattern animati dall’opposizione di colori complementari. Questi ultimi giocano poi ad associarsi in strisce orizzontali e regimental tendenti all’infinito, e cerchi perfetti che danno vita a fantasie optical via via sempre più piccole, psichedeliche, ripetute fino a prendere forma in una sfera associata a bocche e mani, in una tridimensionalità sospesa come in un frame.
Completano la sfilata accessori glossy o specchiati – borse colorate o fantasia, o ancora platform, mary jane, mocassini, anfibi in vinile o eco-pelle – oppure peluche – cinture, borse, calzature in pelo. I bijoux smaltati riproducono i soggetti delle stampe, per piccoli dettagli brillanti.
Lo show andrà in scena il 25 febbraio al Museo della Permanente durante la Milano Fashion Week.