La logistica è il punto di connessione tra la supply chain e il consumatore, vero protagonista del modello di business di Benetton Group. In questo approccio, che mette al centro la persona, la strategia logistica è improntata alla customizzazione dei servizi in base alle esigenze dei punti vendita, alla riduzione dell’impatto ambientale e al raggiungimento di un maggior livello di tracciabilità dei capi.

Emissioni

Modalità di trasporto

Per ridurre le emissioni di CO2 legate alle attività di logistica e distribuzione, anche nel 2024 si è scelto il trasporto intermodale e in generale le modalità di trasporto a minor impatto ambientale come il trasporto ferroviario e via gomma (a basso impatto inquinante) rispetto a quello aereo.

Inoltre, le attività di spedizione prevedono il carico dei mezzi di trasporto con colli sciolti e senza l'utilizzo di pallet. Questo metodo permette di ottimizzare lo spazio interno di carico e la saturazione dei camion. Il risultato è che un camion su cinque viene eliminato dalla circolazione.

Consegne

Al momento dell’acquisto online, il cliente può scegliere tra il ritiro a casa o in negozio. Nel 2024 è proseguito il progetto Paperless che prevede l’eliminazione delle etichette di reso e della relativa documentazione che accompagna l’ordine e-commerce.

Valutazione dei fornitori

Dalla fine del 2020 anche le tematiche di CSR e le domande specifiche sul tipo di flotta e il loro impatto ambientale e sociale sono state integrate come driver per la ricerca dei fornitori.

Packaging

Benetton Group, per saturare i colli senza trasportare aria, utilizza diverse tipologie di cartoni di diverse altezze.. La consegna delle spedizioni e-commerce in buste di carta anziché in colli di cartone porta a un risparmio sulla materia prima utilizzata, con una diminuzione del volume trasportato e una conseguente riduzione della CO2 emessa.

Carta certificata FSC

Tutti i negozi di Benetton Group utilizzano shopper in carta certificata FSC e lavorata con inchiostri a base acquosa, FSC è il marchio globale che identifica prodotti provenienti da foreste controllate e gestite secondo criteri di sostenibilità sociale e ambientale.

La certificazione FSC è un criterio applicato anche nella selezione dei fornitori di cartone. Le scatole utilizzate per gli imballaggi, inoltre, sono costituite per almeno il 75% di materiale riciclato.

Benetton Group ha l’obiettivo di gestire in modo più sostenibile il packaging utilizzato per contenere e proteggere i capi durante il trasporto, Dal 2022 i polybag sono composti per il 30% da plastica riciclata e per il 70% da plastica vergine;

Sempre a partire dal 2022, Benetton Group ha inizializzato il ritiro dai negozi dei supporti per bauletti (impiegati nella spedizione dei capi appesi) al fine di riutilizzarli in fase di imballo.